Riportiamo in questa pagina alcune informazioni utili per l'utilizzo del servizio di consulenza legale online.
Cosa sono e a cosa servono i riferimenti giurisprudenziali citati nella consulenza (leggi e/o sentenze)?
Lo studio legale nel redigere il parere scritto fa riferimento alle disposizioni normative e/o alle sentenze della Corte di Cassazione (o altri organi giudicanti, come Tribunali e Corti D'Appello) che suffragano la soluzione al quesito proposta dal legale: infatti non sempre la norma o la legge è chiara nel suo contenuto, e molte volte necessita di interpretazione da parte del legale, che deve comunque trovare un precedente in qualche altra sentenza che abbia deciso un caso analogo.
E' necessario che mi procuri i testi integrali dei riferimenti normativi citati?
I riferimenti normativi citati sono sempre spiegati all'interno della consulenza legale con particolare riguardo alle implicazioni che essi hanno rispetto alla problematica trattata e pertanto non è necessario procurarsi i testi integrali.
Esiste una lunghezza massima per il quesito?
La lunghezza del quesito della consulenza legale non può superare i 16.000 caratteri con i quali potete scrivere un testo di circa 1600-2000 parole, più che sufficiente anche per i quesiti più complessi.
Esiste qualche regola da seguire per la compilazione del quesito?
Il quesito può essere impostato liberamente con l'unico vincolo sulla lunghezza massima del testo. Trattandosi di una richiesta di consulenza in forma scritta, può non essere agevole in taluni casi formulare il quesito in modo chiaro ed esaustivo: per tale motivo lo Studio si riserva di contattare personalmente chi ha richiesto la consulenza per avere quelle delucidazioni che reputi necessarie.
Possiamo fornire tuttavia alcuni suggerimenti utili per la compilazione del quesito legale che possono agevolare sia il cliente che l'avvocato incaricato di redigere la consulenza:
- Cercate di evitare le ripetizioni e le circostanze poco attinenti al quesito legale.
- Organizzate il quesito secondo uno schema logico; ad esempio se si intende richiedere una consulenza legale su un fatto accaduto lo schema potrebbe essere il seguente:
1) Premessa
Inserite qui eventuali premesse o considerazioni di carattere generale;
2) Fatti
Descrivete qui i fatti accaduti e numerateli per potervi fare riferimento nelle domande;
3) Domanda/e
Specificate qui la/le domanda/e oggetto della consulenza legale con gli eventuali riferimenti ai fatti sopra descritti.
Posso allegare un documento al momento della richiesta di consulenza?
Nel quesito del modulo di richiesta è possibile inserire solo testo e non è consentito allegare documenti; a tale proposito tenete presente che, poiché la richiesta di consulenza legale online non è vincolante per entrambi, nel senso che da una parte lo studio si riserva di prenderla in carico e dall'altra il cliente ha la possibilità di accettare o meno il preventivo, è preferibile che aspettiate prima di inviare qualunque tipo di documentazione, a meno che detta documentazione non sia necessaria per la valutazione della consulenza stessa, nel qual caso vi sarà espressamente richiesta prima di formulare il preventivo.
Posso richiedere la consulenza legale tramite fax o per telefono?
Per richiedere la consulenza legale online è indispensabile compilare il modulo di richiesta online appositamente predisposto.
Per le modalità di funzionamento del servizio non saranno prese in considerazione richieste di consulenza inoltrate ad esempio tramite il form di contatto o qualsiasi altro mezzo compreso il fax.
Quali sono le modalità di pagamento accettate?
E' possibile pagare online tramite PayPal, bonifico bancario (anche home-banking) o vaglia postale ordinario; la modalità di pagamento deve essere scelta al momento della richiesta della consulenza legale; dopo aver comunicato la vostra accettazione del preventivo, riceverete:
- per i pagamenti con PayPal una e-mail contenente la richiesta di pagamento online;
- per i pagamenti tramite bonifico le coordinate bancarie per l'accredito.
Per la consulenza legale si applicano le norme vigenti in materia di privacy?
Tutti i dati inviati tramite il modulo di richiesta online e successive e-mail o fax sono soggetti alla normativa sul trattamento dei dati personali come illustrato nell' informativa che il Cliente deve dichiarare di aver letto ed accettato in ogni sua parte.
Avvertenze
Lo Studio non rilascia consulenze legali gratuite e non effettua consulenze telefoniche.