Lo Studio Legale Andreani del Foro di Massa Carrara offre dal 1997 consulenza ed assistenza legale nei diversi ambiti del diritto civile (comunione, condomino, locazioni) e nei settori del diritto di famiglia: separazione consensuale e giudiziale, divorzio, affidamento condiviso, riconoscimento di paternità, tutela dei minori, ed eredità; lo studio offre inoltre tutela legale nel campo delle obbligazioni (recupero crediti, contrattualistica) e della responsabilità civile, ivi compresa l'infortunistica stradale.
L'Avvocato Anna Andreani, titolare dello Studio, fornisce consulenza ed assistenza legale anche per controversie in materia di diritto del lavoro, patrocinando sia lavoratori che datori di lavoro nella fase del tentativo di conciliazione ed in quella giudiziale vera e propria.
Lo Studio opera prevalentemente presso gli uffici giudiziari dei distretti di Genova e Firenze (Tribunali ordinari, Corti d'appello e Tribunali dei minori) e nel corso degli anni ha instaurato una fattiva collaborazione professionale con Avvocati e Studi Legali Associati ubicati su tutto il territorio nazionale, svolgendo attività di domiciliazione e sostituzione processuale in Toscana, dinanzi alle Autorità Giudiziarie di Massa, Carrara, Viareggio ed in Liguria presso il Tribunale di La Spezia e circondario di Sarzana.
L'Avvocato Andreani si laurea presso l'Università degli Studi di Pisa e consegue l'abilitazione professionale presso la Corte di Appello di Genova. Iscritta all'Albo degli Avvocati di Massa Carrara dal gennaio 1997, svolge la propria attività dapprima in collaborazione con altro studio legale, e successivamente nel proprio studio ubicato a Massa.
Intendendo poi la professione forense come un servizio in favore delle persone, senza distinzione alcuna, nel 2003 si iscrive nell'elenco degli avvocati per il gratuito patrocinio a spese dello Stato presso il Tribunale di Massa, al fine di garantire un supporto legale anche a coloro che non sono in grado di sostenere da soli le spese connesse ad una causa.
Successivamente si iscrive all' Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, associazione di Avvocati che si prefigge come obbiettivo lo studio e l'approfondimento di problematiche connesse al diritto di famiglia.
Decide inoltre di applicare alla professione legale le moderne tecnologie informatiche ed apre un sito web per consulenze legali in modo da consentire a chiunque di avere in tempi brevi un parere che gli permetta di risolvere o anche soltanto di affrontare con maggior cognizione e discernimento il problema legale che lo affligge; la consulenza legale si può richiedere tramite l'apposito modulo dopo aver preso visione delle condizioni del servizio.